IL Ministro G.Fioroni, Mediocre su molti aspetti e anticonformista

« Older   Newer »
  Share  
seccobross
view post Posted on 15/3/2008, 15:46




Il ministro sulle polemiche per i presepi: "Il silenzio non garantisce
l'identità religiosa". Circolare alle scuole dopo i casi di maltrattamenti in classe
Fioroni: "Mai più bavagli al Natale"
E sanzioni contro i prof mele marce

Fioroni: "Mai più bavagli al Natale"
E sanzioni contro i prof mele marce


Il ministro Fioroni
ROMA - Due passaggi chiave nella vita quotidiana della scuola: l'atteggiamento quotidiano dei docenti e il rapporto con le altre culture. Le affronta di petto il ministro Fioroni con dichiarazioni e un provvedimento destinati a far discutere. In sostanza, pugno duro contro le "mele marce" nel corpo docente e l'invito a non mettere più "bavagli" al Natale e all'identità religiosa. Provvedimenti che si riferiscono direttamente a polemiche delle ultime settimane.

"Ritengo profondamente sbagliato che ci sia qualcuno che pensa che il miglior modo per fare il dialogo sia il silenzio assordante dei divieti. Mi auguro che questo nella scuola italiana non avvenga mai più". Il ministro lo dice inaugurando una mostra di presepi con i bambini di una materna di Roma, e il riferimento - aggiunge - "è terribilmente diretto al caso di San Gimignano".

Nel centro toscano, si ricorderà, è stata vietata la visita del vescovo in una scuola elementare per non offendere i bambini di fede musulmana. Ma il ministro si riferiva anche al caso della scuola di Bolzano che aveva deciso di non far eseguire canti natalizi sempre per rispetto dei bimbi musulmani presenti nell'istituto.

Le "mele marce". Era stata promessa dopo i casi di maltrattamenti in classe delle ultime settimane. ed è arrivata: la circolare alle scuola che chiede "più tempestività e rigore nel sanzionare chi, tra il personale della scuola, si macchia di condotte scorrette, come ritardi e assenze sistematiche, o disoneste". L'obiettivo del ministro è dare indirizzi generali per una corretta e puntuale gestione delle sanzioni, con l'obiettivo di rimuovere le cause che hanno determinato nel corso del tempo l'appesantimento delle procedure, offrendo agli addetti ai lavori i necessari chiarimenti per risolvere i dubbi interpretativi. La circolare prevede, tra l'altro, la competenza del direttore generale regionale per l'adozione dei provvedimenti di licenziamento, sottraendola al ministro. Si chiarisce inoltre che in caso di reati gravi, come quelli di natura sessuale, per i quali il giudice commina la pena accessoria dell'interdizione perpetua dagli incarichi, si verifica l'automatica cessazione del servizio.

Tutta l'amministrazione scolastica è poi sollecitata al rigore e alla tempestività nelle sanzioni, nel rispetto assoluto dei tempi di legge, con un'attenzione agli strumenti cautelari di sospensione dal servizio, in particolare quella facoltativa, che va "prontamente utilizzata laddove si verifichino situazioni gravi".

Miei pareri: Lo stato deve essere laico e non fondamentalista,deve innanzi tutto tutelare i cittadini qualsiasi sia la loro religione e cultura, deve avere uguale libertà sia se si tratta di donne che di uomini anche se si vive in una società prettamente maschilista.
Alla scuola vanno dati più fondi ripeto dati e non sottratti come avete fatto nel precedente governo a scapito delle famiglie inoltre.......
Si tratta di valutare la presenza di alcuni elementi precostituiti, che fanno da indicatori del posizionamento del sito in un continuum che va dall'essenzialità alla complessità informativa.

Le caratteristiche individuate che contraddistinguono la complessità sono:

* la quantità di informazioni date o trattate dalla scuola,
* la tipologia delle informazioni,
* il modo in cui sono raggruppate ed evidenziate,
* la tipologia comunicativa utilizzata per esporle.

L'analisi della complessità ci dice molto sull'impegno profuso dalla scuola per comunicare con i suoi stakeholder e ci parla anche dell'importanza attribuita alla comunicazione in senso lato e soprattutto via internet per la singola scuola e l'istituzione scolastica in generale.

In primo luogo si vaglierà il numero delle informazioni presenti sul sito scolastico, normalmente correlato alla volontà di rendere note le caratteristiche che contraddistinguono la scuola, sia di tipo strutturale, sia di tipo culturale.

La tipologia delle informazioni trattate nel sito potrà riguardare le caratteristiche strutturali della scuola, inerenti le sue strutture fisiche e logistiche:

* la collocazione dell'edificio scolastico all'interno del tessuto abitativo,
* la sua capienza,
* la disponibilità di spazi e laboratori,
* la disponibilità di strumentazioni didattiche e materiali.

La tipologia delle informazioni trattate potrà ricomprendere anche le caratteristiche strutturali che ineriscono alle strutture organizzative della scuola:

* l'esplicitazione dell'organico presente, con la descrizione delle sue competenze e compiti,
* l'esplicitazione degli indirizzi curricolari e delle attività extracurricolari attivati,
* l'esplicitazione dei servizi offerti agli utenti per rispondere ai loro bisogni formativi emergenti.

Un'altra tipologia informativa rintracciabile è quella che ricomprende le caratteristiche culturali di riferimento per la scuola:

* le indicazioni presenti sul Piano dell'Offerta Formativa, concordate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d'Istituto, che riguardano le acquisizioni auspicabili per gli studenti frequentanti la scuola, ovvero:
o il tipo di obiettivi cognitivi e comportamentali che la scuola si prefigge,
o le metodologie e l'impostazione didattica concordata dal corpo insegnante,
o le risorse territoriali e a livello nazionale di cui si intende disporre,
o i programmi di sostegno adottati dalla scuola per assolvere ai propri compiti istituzionali;
* le istanze culturali che provengono dalla compartecipazione alla vita scolastica di studenti, genitori, insegnanti, tecnici, personale amministrativo e addetto alla manutenzione e alla pulizia dei locali,
* il collegamento con i vari portatori di interesse esterni alla comunità scolastica propriamente intesa.

Il modo con cui le singole scuole comunicano la loro identità culturale e le loro caratteristiche strutturali può variare a seconda delle circostanze contingenti in cui si trovano ad agire.

Ogni scuola darà importanza a particolari diversi e raggrupperà con modalità differenti le informazioni.

L'intreccio tra i contenuti che si vogliono veicolare e le modalità comunicative utilizzate per diffonderli metteranno in evidenza:

* i messaggi d'immagine prevalenti,
* i messaggi culturali prevalenti,
* il modello identificativo di riferimento,
* le lacune nella messa in atto del modello,
* i riferimenti pedagogici ed educativi,
* le latenze pedagogiche.

Naturalmente è possibile che la modalità di realizzazione di un sito scolastico possa riflettere la storia e le convinzioni di chi lo ha realizzato fisicamente più che la storia e le convinzioni di chi lo ha commissionato.

Fortunatamente, però, è possibile rilevare dall'analisi dei siti che la maggior parte dei loro realizzatori non sono webmaster di professione bensì docenti della scuola (e talora anche studenti o addirittura genitori) incaricati di realizzare e manutenere i siti in questione, quindi persone che vivono le problematiche scolastiche in prima persona e che sicuramente sono soggette a critiche e suggerimenti da parte di colleghi e utilizzatori del sito.

Questo fattore può rassicurarci sul fatto che il sito scolastico possa essere, almeno parzialmente, uno specchio dell'atmosfera culturale che si respira nella scuola.

La stessa incuria che si può riscontrare nell'aggiornamento e nella manutenzione di un sito potrebbe essere vista come un indicatore dello scarso interesse di chi lavora e opera nella scuola per la comunicazione con l'esterno e i propri stakeholder, o al limite come indicatore di una carenza di risorse da utilizzare per progetti non strettamente didattici.


9.2. Formalità - informalità

Un'altra categoria epistemologica utilizzata per classificare i siti scolastici è quella della formalità o informalità del sito, che è sicuramente correlata alla democraticità d'impostazione del sito, in quanto i siti più formali risultano essere i più elitari, mentre i siti più informali sono anche i più democratici, ovvero quelli dove la comunicazione appare più libera.

Si rileva la possibilità da parte degli stakeholder di avere accesso diversificato al sito e di determinarne i contenuti.

Si possono avere siti assolutamente formali ed elitari, predeterminati dal vertice scolastico secondo direttive precise e che non consentono la partecipazione dal basso, e siti non formali e democratici, non soggetti al controllo rigoroso delle informazioni immesse e alla loro censura, dove il contenuto delle informazioni è determinato in maniera condivisa o libera da più soggetti.

Un sito scolastico può collocarsi lungo un continuum che va dalla più completa formalità dei contenuti immessi e delle modalità comunicative utilizzate per immetterli alla più completa informalità negli stessi.

Il sito altamente formale si contraddistinguerà per le seguenti caratteristiche:

* probabile unico committente,
* probabile unico gestore,
* comunicazione verticale dall'alto verso il basso,
* contenuto comunicativo derivante prevalentemente da documenti ufficiali della scuola,
* definizione rigorosa delle persone che possono immettere contenuti nel sito,
* controllo burocratico e censorio delle informazioni immesse nel sito,
* mancata predisposizione di strumenti informatici interattivi,
* scarsa interazione tra le varie componenti scolastiche,
* scarsa informazione sugli avvenimenti scolastici occorsi più recentemente,
* pochi collegamenti a siti esterni.

Viceversa il sito informale si contraddistinguerà per:

* alta probabilità di un maggior numero di committenti,
* alta probabilità di un maggior numero di gestori,
* comunicazione orizzontale tra le varie componenti scolastiche,
* contenuto comunicativo libero, poco soggetto a restrizioni,
* possibilità di immissione di informazioni da parte di più soggetti che hanno interesse nella realtà scolastica in questione,
* predisposizione di strumenti informatici interattivi,
* predisposizione di gruppi di discussione,
* spazi di libera discussione sulle problematiche scolastiche,
* predisposizione di spazi da dedicare alle news,
* predisposizione di spazi autogestiti dalle varie componenti scolastiche,
* maggior numero di collegamenti con le realtà esterne,
* predisposizione di collegamenti con altri siti, anche scolastici,
* possibilità di immettere materiali didattici e informativi nel sito, senza controllo dei contenuti e autorizzazioni dall'alto.

Naturalmente la maggior parte dei siti analizzati si colloca in posizione intermedia tra i due estremi.

Questo perché chi commissiona il sito ha spesso delle esigenze di immagine e riservatezza da salvaguardare e quindi vuole conservare un qualche potere di censura sui contenuti.

D'altro canto esigenze di armonia del sito fanno sì che, laddove le istanze comunicative si pongano troppo in contrasto tra di loro, si vengano a formare siti paralleli a quello ufficiale per comunicare informazioni e punti di vista particolari.


9.3. Continuità - discontinuità

Un'altra categoria epistemologica individuata per l'analisi è quella della continuità nel tempo del messaggio istituzionale, culturale e informativo emesso con il sito.

Per fare sì che ciò avvenga è necessario che vi sia un controllo formale del sito e che sia individuato almeno un responsabile del suo funzionamento, manutenzione e aggiornamento.

I siti si collocano in un continuum che va dalla completa continuità nel tempo della emissione di informazioni alla completa discontinuità.

Da una parte vi sono siti che si contraddistinguono per:

* continuità dell'emissione in rete del segnale,
* aggiornamento continuo delle informazioni contenute nel sito,
* espansione del contenuto informativo,
* espansione nei collegamenti alle altre realtà della rete,
* esplicitazione della dimensione cronologica del sito,
* capacità di archiviazione delle notizie non più attuali, senza intralcio a una corretta navigazione,
* coerenza d'impostazione strutturale del sito,
* accessibilità.

D'altra parte vi sono siti che incorrono in:

* discontinuità dell'emissione in rete del segnale,
* mancanza di aggiornamento delle informazioni,
* ripiegamento del contenuto informativo,
* incapacità a relazionarsi alle nuove realtà emergenti nella rete,
* sovrapposizione di informazioni situate in tempi diversi,
* incapacità di archiviazione di dati non più attuali e non più rispondenti alle esigenze informative degli utilizzatori del sito,
* incoerenze d'impostazione strutturale del sito,
* collegamenti a pagine in perenne costruzione,
* inaccessibilità.

Anche riguardo il fenomeno della continuità dei siti è evidentemente impossibile trovarsi di fronte al sito perfetto, ben strutturato, ben aggiornato e salvaguardato dai pericoli dell'oblio.

È però preoccupante, dal punto di vista della comunicazione, l'alta percentuale di siti che, come repentinamente fioriscono, così repentinamente appassiscono e poi muoiono, anche se normalmente è più probabile che si sia in presenza di una semplice ristrutturazione strutturale del sito.

Ad ogni modo si dà il caso di siti ben fatti che all'improvviso scompaiono dalla rete, risucchiati nell'oscurità, e di siti che, come "vascelli fantasma" alla deriva, ci portano informazioni dei tempi che furono e ci mostrano gli intenti irrisolti dei loro ideatori.

Senza contare poi quei siti che, incuranti delle promesse della pagina di presentazione, si risolvono in miriadi di cantieri di "lavori in corso" abbandonati e pieni di macerie.


9.4. Trasparenza - occultamento

Un'altra categoria epistemologica individuata è quella che riguarda la trasparenza nel dare informazioni rilevanti, o viceversa nell'occultarle.

La scuola può collocarsi lungo un continuum che va dalla completa trasparenza sulla propria identità, caratteristiche, aspettative e realtà contingenti, al più completo occultamento, dato da informazioni scarse e irrilevanti.

Vengono qui considerati indicatori di una informazione trasparente:

* il tentativo di informazione sul tipo di strutture fisiche, laboratori e materiale presenti nella scuola, con riferimento al loro stato di effettiva disponibilità, al loro stato di degrado e usura, e alle loro caratteristiche di innovazione tecnologica;
* il tentativo di informazione sullo stato del personale docente e non docente, sulle immissioni in ruolo e le eventuali carenze di personale addetto a compiti anche non esclusivamente didattici e d'aula;
* il tentativo di informazione sugli indirizzi e percorsi didattici attivati nella scuola, sugli obiettivi e le finalità che si prospettano per ogni indirizzo, sui risultati conseguiti dagli allievi negli anni precedenti e i problemi d'apprendimento e didattici incontrati;
* il tentativo di informazione sulla proposta socio-culturale della scuola e la sua visione e riferimento ideologico, i suoi collegamenti con la realtà territoriale e non, le iniziative extra-scolastiche intraprese;
* il tentativo di informazione sul bacino d'utenza della scuola, le criticità riscontrate e le iniziative attivate per far fronte all'eventuale disagio e abbandono scolastico;
* la corretta informazione sui criteri adottati per la valutazione degli studenti e sulle iniziative di orientamento e riorientamento della popolazione scolastica;
* il tentativo di informazione sulle reali attese di partecipazione dell'utenza esterna (principalmente genitori e studenti) alla vita e problematiche scolastiche;
* il tentativo di informazione sulle problematiche educative legate al mondo dell'attualità scolastica;
* la possibilità di apertura di spazi web autogestiti o in condivisione, da parte di tutte le componenti scolastiche e l'utenza, finalizzati allo scambio di idee e materiali, al dialogo e alla discussione;
* l'attivazione di reti di interscambio di esperienze didattiche e culturali con altre scuole ed entità educative;
* la facilità d'accesso e reperibilità di tutte le informazioni desiderate.


9.5. Focalizzazione - genericità

Un'altra categoria epistemologica individuata rimanda alla maggiore o minore focalizzazione dei contenuti rintracciabili nel sito.

Il sito scolastico si colloca lungo un continuum che va da una estrema focalizzazione su contenuti specifici, ad una informazione molto generica.

Il sito estremamente focalizzato avrà le seguenti caratteristiche:

* rilevanza data a una categoria specifica di informazioni;
* preferenze nella trattazione solo di alcuni argomenti;
* assenza di riferimenti ad argomenti ritenuti non di particolare interesse;
* intensità di informazione sugli argomenti specificati;
* collegamenti a siti esterni che trattano gli argomenti considerati di maggior interesse;
* creazione di comunità virtuali focalizzate sugli interessi individuati.

Il sito generico al contrario si caratterizzerà per:

* informazione generalizzata su tutti gli argomenti di possibile interesse in ambito scolastico;
* omogeneità di spazi attribuiti ai diversi argomenti trattati.


9.6. Promozionalità - non promozionalità

Un'altra categoria epistemologica individuata è quella relativa alla capacità promozionale del sito scolastico.

Il sito potrà infatti collocarsi tra due estremi rappresentati da una parte dalla più completa promozionalità del sito, che caratterizza la scuola indicandone le caratteristiche ritenute positive e fornendone un'identità e un'immagine positiva, d'altra parte dalla non promozionalità del sito, laddove le informazioni immesse nel sito non sono sufficienti a fornire un'immagine positiva della scuola e persino possono lederne l'immagine.

Si avrà allora il sito promozionale caratterizzato da:

* focalizzazione sulle caratteristiche della scuola individuate come positive;
* accentramento sull'immagine di scuola efficiente ed efficace nel conseguire gli obiettivi prefissati;
* attenzione alla coerenza del messaggio emesso con l'immagine che si vuole ottenere.

Si avrà d'altro canto il sito non promozionale caratterizzato da:

* informazione poco dettagliata sul servizio e sulla struttura scolastica;
* mancanza di informazioni che caratterizzino la scuola e la sua identità;
* scarsa attenzione alla documentazione delle attività scolastiche.


9.7. Problematicità - non problematicità

Il sito può contraddistinguersi infine per la sua problematicità o non problematicità nel suo modo di porsi verso la vita scolastica interna alla scuola e la realtà scolastica esterna.

Il sito problematico sarà caratterizzato da:

* menzione delle problematiche interne alla scuola;
* pubblico riconoscimento delle criticità individuate;
* ricerca di contatti per il superamento degli aspetti negativi individuati nella gestione scolastica;
* discussione pubblica sugli elementi di criticità della singola scuola e dell'istituzione scolastica, più in generale.

Il sito non problematico sarà invece caratterizzato da:

* scarsa attenzione alle problematiche interne alla scuola;
* occultamento delle criticità individuate nella gestione scolastica;
* scarsa attenzione ai problemi legati all'attualità scolastica.

Inizialmente si era pensato che a un sito promozionale non potesse corrispondere un sito problematico e che quindi i due aspetti fossero antagonisti tra di loro.
E per ultimo caro Ministro cosa sà dirci sui 13 milioni di euro sottratti alla publica istruzione per via telematica dal ministero della publica istruzione?
tutti fondi destinati alla scuola ma mai ricevuti.
inoltre gli insegnanti devono avere pari diritti sia essi siano culturali che sessuali non si può denigrare una donna perche vive il sesso come se fosse un uomo,questi sono pregiudizzi e se veramente esiste libertà di pensiero di fatti ed opere questi devono essere equiparati da entrambe i sessi.
La morale la lasci al "Vaticano"e i cittadini piuttosto si chiedessero il perche nell'Italia alcune medicine non si trovano mentre nelle farmacie Vaticane si
e perche in vaticano si fanno prezzi molto più inferiori che da noi. Perche dobbiamo dargli 8 per mille sulla denuncia dei redditi dal momento che il vaticono è uno stato e batte conio?(moneta)
I preti non salvano le vite umane ma bensi le stanno uccidendo per i loro interessi.

Edited by seccobross - 15/3/2008, 16:08
 
Top
view post Posted on 16/4/2008, 20:56
Avatar

Anna Ciriani

Group:
Admin e Mod
Posts:
253
Location:
Pordenone

Status:


Ormai è l'ex Ministro!
Anna Ciriani
 
Web  Top
seccobross
view post Posted on 16/4/2008, 23:00




A Viterbo il suo pupillo, alievo,Gigli ha preso il 10%
saranno voti che faranno passare il nostro rappresentante a sindaco Marini, dal momento che siamo andati al ballottaggio.
Viterbo è sempre stata di AN,negli ultimi anni abbiamo fatto degli sbagli, ma ci riprenderemo quello che è nostro di diritto.
C'è un mio amico che si è fatto una foto con Fioroni prima di andarci a cena a me fà venire il voltastomaco e lo prendo tutti i giorni per il culo proprio per quella foto.
vede il Signore ha fatto le cose giuste, "non fare agli altri ciò che non vorresti fossero fatte a te" ora anche lui è un ex ministro sà quanto può rodergli il culo io se vuole posso dargli della cartavetrata per grattarsi.
 
Top
view post Posted on 20/4/2008, 17:10
Avatar

Anna Ciriani

Group:
Admin e Mod
Posts:
253
Location:
Pordenone

Status:


Seccobross, dimentichiamoci per sempre del Ministro Fioroni ora he ha perso la sua comoda e ben retribuita poltrona

Dimentichiamo anche le passate elezioni e guardiamo al futuro con più ottimismo sperando che l'Italia sia guidata da persone capaci e oneste.

Anna
 
Web  Top
seccobross
view post Posted on 20/4/2008, 21:55




CITAZIONE (Madameweb @ 20/4/2008, 18:10)
Seccobross, dimentichiamoci per sempre del Ministro Fioroni ora he ha perso la sua comoda e ben retribuita poltrona

Dimentichiamo anche le passate elezioni e guardiamo al futuro con più ottimismo sperando che l'Italia sia guidata da persone capaci e oneste.

Anna

Da parte mia non l'ho mai preso in considerazione per cui è di gia dimenticato.

Per quello che riguarda il futuro sono molto ottimista è soltanto che prima che il nuovo governo prenda le redini in mano deve fare una revisione dei conti per vedere realmente la situazione in cui ci troviamo ed agire di conseguenza, ci aspettano tempi molto duri ma siamo in buone mani e con il tempo riusciranno a risollevare le sorti del paese.
 
Top
view post Posted on 27/4/2008, 22:57
Avatar

Anna Ciriani

Group:
Admin e Mod
Posts:
253
Location:
Pordenone

Status:


Ormai manca davvero poco e sono davvero curiosa di sapere chi sarà il prossimo Ministro della Pubblica Istruzione.
Speriamo sia una persona competente, capace e corretta!
Anna
 
Web  Top
raziel1987
view post Posted on 1/7/2008, 11:34




CITAZIONE (seccobross @ 15/3/2008, 16:46)
e perche in vaticano si fanno prezzi molto più inferiori che da noi. Perche dobbiamo dargli 8 per mille sulla denuncia dei redditi dal momento che il vaticono è uno stato e batte conio?(moneta)
I preti non salvano le vite umane ma bensi le stanno uccidendo per i loro interessi.

personalmente trovo che i ministri che dovrebbero occuparsi della scuola a mio avviso dovrebbero essere insegnanti perchè molte volte e la nostra nazione e di esempio si mettono uomini in determinati ministeri solo per favori politici non per competenze vere e proprie

poi su quello che ho citato avevo alcune riflessioni da fare
8X1000 per me dovrebbe essere solo una donazione volotaria e personale, basterebbe solo dare soldini al prete di turno per dargli una mano se veramente ha bisogno
poi il vaticano adotta l'euro... le monete le fà tutte la zecca italiana
i preti.... bho per me a volte si sentono un pò superiori in alcune cose, ma non tutti ma buona parte
 
Top
6 replies since 15/3/2008, 15:46   384 views
  Share